Sono in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nel mese di aprile, maggio e giugno 2022 indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli Avvocati del Libero Foro.
Il programma completo è consultabile accedendo al sito istituzionale della Scuola e la partecipazione degli avvocati ed il numero dei posti sono verificabili accedendo alla scheda di ciascun singolo corso.
L’indice cronologico generale del programma è consultabile a questo indirizzo ed i corsi organizzati ed accessibili per il periodo indicato sono i seguenti:
- P22030 – Autonomia testamentaria e tutela dei legittimari;
- P22031 – Il diritto dell’emergenza COVID: profili penalistici e giuslavoristici;
- P22032 – La scienza e il diritto penale: medicina legale, tossicologia, analisi chimiche e indagini tecniche nel corso delle indagini e nel processo penale;
- P22035 – I procedimenti penali speciali;
- P22036 – Questioni attuali in tema di diritto internazionale privato: giurisdizione, litispendenza, assistenza giudiziaria e riconoscimento delle decisioni nel contenzioso civile transnazionale extra UE (corso online);
- P22037 – L’amministrazione delle società tra disciplina normativa e gestione dell’impresa;
- P22039 – Il libero convincimento del giudice: valutazione delle prove e motivazione della sentenza penale;
- P22040 – L’etica del magistrato;
- P22041 – Diffamazione e discorsi d’odio;
- P22043 – L’evoluzione della responsabilità civile;
- P22044 – I licenziamenti;
- P22046 – Il contrasto al terrorismo (corso intitolato a Guido Galli e ad Emilio Alessandrini);
- P22048 – Le misure di prevenzione;
- P22049 – Il giudice comune e la Corte Costituzionale;
- P22050 – Il procedimento esecutivo civile tra disciplina legislativa, giurisprudenza e prassi;
- P22051 – La cooperazione internazionale in fase di indagine e la Procura Europea (corso online);
- P22052 – Diritto societario e grandi gruppi a partecipazione pubblica;
- P22054 – Applicazione ed esecuzione della pena: giudice della cognizione e di sorveglianza
La partecipazione è sempre gratuita, mentre, per i corsi in presenza, le spese di viaggio e soggiorno saranno a cura e a carico dei partecipanti.
Non saranno prese in considerazione domande inviate direttamente alla Scuola Superiore della Magistratura né inoltrate con altre modalità.
Sarà cura di questo Consiglio Nazionale informare direttamente ed esclusivamente i colleghi designati dell’autorizzazione loro necessaria per la partecipazione.