I webinar sono in fase di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense (CNF) e saranno suddivisi nei seguenti moduli
Modulo 1 – Fondamenti di Sovraindebitamento e Introduzione Normativa – 9 Settembre
Il primo modulo affronta il concetto di sovraindebitamento, definendolo e analizzandone le cause, con un approfondimento sui suoi aspetti storici e socio-culturali. Inoltre, sarà fornito un quadro normativo completo, con particolare riferimento al Codice della Crisi d’Impresa (ex Legge n. 3/2012). Si esamineranno infine gli strumenti normativi disponibili per la gestione della crisi da sovraindebitamento e i requisiti di accesso ed esclusione alle procedure.
Modulo 2 – Formazione e Competenze del Gestore della Crisi – 16 Settembre
Il secondo modulo si concentra sulla figura del Gestore della Crisi e sugli Organismi di Composizione della Crisi (O.C.C.), delineandone ruolo, funzioni e requisiti. Verranno approfonditi gli aspetti relativi all’educazione finanziaria/meritevolezza e alla conoscenza degli strumenti operativi per affrontare le situazioni di sovraindebitamento. Verranno approfonditi gli strumenti operativi per affrontare il sovraindebitamento, e verranno analizzati il piano di ristrutturazione del debito (ex piano del consumatore) e il concordato minore.
Modulo 3 – Strumenti Operativi per la Composizione della Crisi – 23 Settembre
Il terzo modulo è dedicato all’analisi approfondita della liquidazione controllata del patrimonio, e delle modalità per ottenere l’esdebitazione del debitore, comprese le ipotesi di incapienza. Il modulo guiderà i partecipanti attraverso le fasi procedurali, dalla redazione alla presentazione e omologazione delle proposte, includendo simulazioni pratiche sulla forma e sul contenuto delle proposte stesse, nonché sulla documentazione richiesta e sulla relazione dell’O.C.C. Il modulo esplora anche i profili deontologici e le responsabilità, civili e penali, connesse all’attività del Gestore e degli O.C.C
Modulo 4 – Rassegna di Giurisprudenza e Casi Pratici – 30 Settembre
Il modulo conclusivo propone un’ampia analisi di casi pratici relativi alle tematiche del sovraindebitamento, dell’esdebitazione e della liquidazione controllata, integrandola con una rassegna di giurisprudenza aggiornata. Saranno discusse problematiche comuni e individuate soluzioni operative, al fine di fornire ai partecipanti strumenti utili e concreti per affrontare le sfide legate alla composizione della crisi.
I webinar saranno condotti dagli avvocati Maria Teresa Galluccio, Valeria Graziussi e Andrea Martino.
Per registrarsi basta cliccare su questo link, mentre per maggiori informazioni scrivera a: segreteria@eucons.it