Pagina in costruzione
I DEPOSITI ASSISTITI PRESSO L'ORDINE SONO SOSPESI
Indice della pagina
Obbligatorietà PCT | Strumenti necessari al PCT | Software SLPCT |
Siti utili | Slides convegno PCT per principianti | Configurazione PEC Ordine RE |
Notifiche in proprio a mezzo PEC |
PCT Obbligatorietà dal 30.06.2014
A seguito delle modifiche del D.L. n.90/2014 art. 44, 1° comma, ricordiamo che, avanti al Tribunale, dal 30 Giugno si può depositare esclusivamente con modalità telematica:
- Ricorsi per decreto ingiuntivo;
- Memorie c.d. endoprocessuali (successive all'atto di costituzione in giudizio) e relative a cause "iniziate" dopo il 30.06.2014.
Dal 31.12.2014 dovranno essere depositate esclusivamente con modalità telematiche tutte le restanti cause iniziate prima del 30.06.2014. Per tali cause, tuttavia, è FACOLTATIVO depositare in via telematica sin dal 30.06.2014. Non è necessario per tali memorie specifica autorizzazione del Ministero.
art. 44 D.L. n.90/2014
Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano esclusivamente ai procedimenti iniziati innanzi al tribunale ordinario dal 30 giugno 2014. Per i procedimenti di cui al periodo precedente iniziati prima del 30 giugno 2014, le predette disposizioni si applicano a decorrere dal 31 dicembre 2014; fino a quest'ultima data, nei casi previsti dai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 16-bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, gli atti processuali ed i documenti possono essere depositati con modalità telematiche e in tal caso il deposito si perfeziona esclusivamente con tali modalità.
Decreto legge 18/10/2012 n. 179 - Art. 16-bis. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali
STRUMENTI NECESSARI PER IL PCT
- Un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC): E’ un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione che rendono i messaggi opponibili a terzi. La PEC consente infatti di inviare/ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento.
- Una firma digitale: E' un certificato che permette di sottoscrivere digitalmente un documento e quindi di assumerne la paternità. Comunemente è contenuto in un supporto definito Token (chiavetta Usb o smart card con chip). All'interno del token abitualmente è contenuto anche un secondo certificato, definito di autenticazione, che permette di associare il dispositivo all'utilizzatore ai fini del suo riconoscimento sul web. [rif. normativo: art. 24 CAD (D.Lgs 82/2005 e ss.mm.)]
- Un programma software, cosiddetto Redattori atti: E' uno strumento informatico che permette la creazione della c.d. " busta telematica" per il deposito degli atti del procedimento. La busta telematica o busta xml) compila un file informatico che accompagnato agli atti che si allegano permette alla cancelleria di identificarlo, individuarne ed indirizzarne il contenuto nel fascicolo virtuale.
- Un Punto di Accesso (PDA): Il Punto di Accesso è la struttura tecnico-organizzativa che fornisce agli avvocati (individuate dalle regole ministeriali con il termine "soggetti abilitati esterni") i servizi di consultazione e di trasmissione telematica degli atti, ossia permette l’inserimento nel circuito processuale. Per accedere ai servizi è necessario essere titolari di un certificato di autenticazione, che accerti l’identità dell’utilizzatore del servizio.
Punto Di Accesso (PDA) convenzionato con l'Ordine di Reggio Emilia a cui hanno diritto di accedere tutti gli iscritti.
Lextel Quadra e scegliere "accede ai servizi". Quadra fornisce svariati servizi agli iscritti dell'Ordine in particolare:
- Creazione buste telematiche e loro deposito a mezzo PEC (configurando la propria PEC attraverso Quadra) - tale servizio ha il costo unitario a fascicoli di € 1,50 oltre IVA ovvero è possibile sottoscrivere la versione FLAT che per gli iscritti agli Ordini Convenzionati ha un costo annuale di € 130,00 oltre IVA e permette Fascicoli illimitati fino al raggiungimento di 3 GB di spazio occupato;
- accesso al Polisweb nazionale;
- pagamento del contributo unificato e della marca da bollo per iscrizione a ruolo (in attivazione pagamento dei diritti di copia);
- Nell'area penale: richiesta copie dei verbali di stenotipia.
Punto d'accesso generale del Ministero di Giustizia: pst.giustizia.it .
Permette di accedere al polisweb con gli strumenti di autenticazione (firma digitale) inoltre consente vedere lo stato di attivazione, nei vari Tribunali nazionali, del PCT, individuare le PEC dei vari Tribunali per il deposito degli atti in formato telematico ed altre utili informazioni.
Per l'accesso anomimo ai registri di cancelleria cliccare qui .
Permette di verificare lo stato dei procedimenti sul poslisweb senza la necessità di avere uno strumento di firma digitale per autenticarsi.
Registro Ini-pec per reperire le PEC di imprese e professionisti.
Registo degli indirizzi della Pubblica Amministrazione per reperi le PEC della P.A..
SOFTWARE gratuito per Creazione e spedizione BUSTE TELEMATICHE
La Regione Toscana ha sviluppato software per il PCT denominato SLPCT che può essere utilizzato in modo gratuito per la predisposizione delle buste telematiche ed il deposito.
Qui trovate il sito dove scaricare il software e relativo manulae. L'applicazione è compatibile MAC.
Non c'è assistenza software, quindi l'utilizzo di tale software è consigliata ad utenti semi esperti.
SITI con informazioni utili per il PCT
- Sito FIIF (Fondazione italiana per l'innovazione forense) sul PCT
- Ordine degli Avvocati di Milano
- Ebook gratuito (allo stato) "il Processo Civile Telematico" di Maurizio Reale scaricabile dal sito di Altalex
- PCT - Guida galattica per giuristi telematici versione 2.0 a cura dell' Avvocato Luca Sileni. Referente informatico dell'Ordine degli Avvocati di Grosseto, membro della commissione mista sul PCT del Tribunale di Grosseto e membro della commissione sul processo telematico della Corte d'Appello di Firenze
- LINEE GUIDA DEL CCBE SULL’UTILIZZO DEI SERVIZI DI CLOUD COMPUTING DA PARTE DEGLI AVVOCATI
- Video su YouTube di FIIF, la Fondazione per l’innovazione e l’informatica forense del CNF, la pubblicazione della serie di screencast che gli avvocati del gruppo di lavoro FIIF ha realizzato per illustrare - proprio con le immagini - i passaggi e le attività di lavoro che dovranno divenire automatici per tutti glia avvocati a partire dal 30 giugno, quando il Processo civile telematico diverrà obbligatorio in tutte le sedi giudiziarie. I primi due screencast affrontano in modo chiaro e semplice le caratteristiche che devono avere i file con cui saranno depositati gli atti di causa e le operazioni di invio della c.d. Busta senza l'uso del redattore atti.
"Screencast 1: Il formato PDF degli atti e dei documenti nel PCT""Screencast 2: Il deposito telematico della c.d. "busta" senza l'uso del redattore";
-
CNF : informazioni di base sul processo civile telematico.
SLIDES Convegno "PCT per Principianti"
Qui potete scaricare il PDF con le slides relative al convegno in oggetto. Trovate all'interno delle stesse informazioni di base sul PCT e sull'utilizzo del sistema QUADRA. N.B.: Il file è di grosse dimensioni (25mb) occorrerà attendere il caricamento di tutte le pagine.
SLIDES Convegno "PCT verso l'obbligatorietà"
GUIDE ALLA CONFIGURAZIONE DELLA PEC sul computer dell'ufficio
Qui trovate le guide ed i tutorial per la configurazione della casella di PEC rilasciata agli iscritti dall'Ordine (attraverso il servizio Legalmail) sui programmi di posta elettronica più comuni. Si segnala che per caselle PEC non rilasciate dall'Ordine di Reggio Emilia l'iscritto dovrà prendere informazioni dal suo provider interet.
DISPOSITIVI per accedere al PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Modalità acquisto dispositivo di firma digitale Lextel - Visura Tinexta Group
Di seguito le tipologie di dispositivi di firma digitale disponibili:
Wireless Key 1: € 59,90+iva 2: € 109,00+iva clicca QUI per scaricare il modulo. |
Business Key 1:€ 39,90+iva 2:€ 74,90+iva
|
Firma Remota Infocert € 30+iva |
|
Firma Remota&WKey € 79,90+iva Infocert Compilare entrambi i moduli: WKEY: clicca QUI F. Remota :clicca QUI |
|
Smart Card Infocert € 50+iva clicca QUI per scaricare il modulo.
|
Puoi procedere all’acquisto scegliendo una delle seguenti modalità:
CON FIRMA DIGITALE |
CON RICONOSCIMENTO WEB |
Se hai già una firma digitale compila, firma e invia il modulo in allegato con copia della contabile.
|
Compila e invia senza firmare il modulo in allegato con copia della contabile: riceverai una mail con le indicazioni per il video riconoscimento. Costo del servizio € 9,90 + iva (da aggiungere al costo del dispositivo scelto)
|
Se desidera ricevere il dispositivo di firma presso il Suo studio dovrà aggiungere al costo totale l’importo di € 10 +iva o potrà ritirarlo gratuitamente presso il suo Ordine di appartenenza.
Gli estremi per effettuare il pagamento sono i seguenti:
Visura SpA - Lungotevere dei Mellini, 44 - 00193 Roma (RM)
- Bonifico Bancario: IT62C0326803203052886541770
- Conto Corrente Postale: 72238033
Per consentire una rapida evasione della richiesta ti ricordiamo di inviare all’indirizzo segreteriacommercialelextel@visura.it
- Modulo di richiesta
- Copia della contabile
- Indirizzo di spedizione
- Dati di fatturazione
In tutte le richieste di firma digitale sarà obbligatorio inserire sia l’indirizzo e-mail che il numero di cellulare, entrambi univocamente correlati al titolare della firma.
Per qualsiasi informazione inviare una e-mail all’indirizzo segreteriacommercialelextel@visura.it o contattare, il seguente numero 06-68417891.
è altresì possibile richiedere alla Camera di Commercio di Reggio Emilia
NOTIFICA IN PROPRIO A MEZZO PEC
Ai sensi del D.L. n.90/2014 art. 46 è stata estesa la notifica a mezzo pec a tutti gli avvocati senza la necessità dell'autorizzazione alle notifiche in proprio da parte del COA.
Segnaliamo agli iscritti due vademecum reperibili su internet precisando che, essendo la notifica in proprio a mezzo pec un nuovo strumento, non c'è giurisprudenza consolidata sull'argomento:
- Vademecum Ordine Avvocati di Brescia;
- Vademecum Avv. Iuri Rudi del foro di Modena;
- Notificazioni via PEC e attestazioni di conformità - Modelli di Avv. Luca Sileni del foro di Grosseto.
Giurisprudenza relativa alle notifiche in proprio a mezzo PEC
Tribunale di Mantova Sentenza n.98 del 03.06.2014 (segnalata dalla Camera Civile di Reggio Emilia)